Obbligo di Certificazione DIGCOMP 2.2 per il Personale ATA: Scadenza al 30 Aprile 2025

In base alle ultime disposizioni ministeriali, tutti gli aspiranti e il personale già inserito nelle graduatorie ATA sono tenuti a conseguire la certificazione DIGCOMP 2.2 di ACCREDIA entro il 30 aprile 2025. La mancata acquisizione di questa certificazione comporterà la cancellazione dalle graduatorie.

Perché è importante la certificazione DIGCOMP 2.2?

La certificazione DIGCOMP 2.2 attesta le competenze digitali di base richieste per lavorare come personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle istituzioni scolastiche. Si tratta di un requisito indispensabile per accedere alle graduatorie ATA e per confermare la propria posizione all’interno delle liste esistenti.

Come inserire il requisito di accesso?

Una volta conseguita, la certificazione dovrà essere inserita su ISTANZE ONLINE tramite il proprio account SPID entro la data stabilita.

Modalità di iscrizione e informazioni sul corso/esame

Per ricevere informazioni dettagliate sul corso e sull’esame, è necessario inviare una mail all’indirizzo:

📧 centroformazioneecdl@gmail.com

Nel messaggio è obbligatorio specificare un numero di telefono per poter essere ricontattati direttamente dagli organizzatori.

Affrettati: iscrizioni in ordine cronologico

Considerata la crescente domanda e l’imminente scadenza, è fortemente consigliato procedere con l’iscrizione al più presto possibile. Gli esami saranno programmati seguendo l’ordine cronologico di iscrizione, e i posti disponibili potrebbero esaurirsi rapidamente.

Non rischiare di perdere la tua posizione nelle graduatorie ATA: ottieni la tua certificazione DIGCOMP 2.2 in tempo utile!

Per qualsiasi altra informazione vi aspettiamo nei nostri uffici.

Articoli correlati

Soglie ISEE 2025: tutte le novità per bonus e agevolazioni

Con l’introduzione delle nuove soglie ISEE 2025, cambiano i requisiti per accedere a sussidi e agevolazioni. La manovra mira a rendere più equo il sistema di accesso…

PERSONALE ATA 2024: si può presentare domanda di inserimento, conferma, aggiornamento e depennamento

Previste, salvo cambiamenti, dal 28 maggio al 28 giugno le domande finalizzate all’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA. Gli aspiranti nel periodo di apertura delle domande…

730 – 2024: istruzioni, novità e scadenza

Cos’è il 730? Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai lavoratori dipendenti, pensionati e tutti quei contribuenti che, pur privi di Sostituto d’imposta,…

Social Card di 382 € e Bonus Benzina 2024 di 77 €: Come ottenerli

Cos’è la Social Card Dedicata a Te? La Social Card Dedicata a Te 2024, chiamata anche Carta Acquisti o Bonus Spesa 2024, è una carta dal valore totale…

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutti i bonus aggiornati

Che aiuti ci sono per chi ha un ISEE basso? L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è lo strumento che serve per la richiesta delle prestazioni…

PARTITA IVA regime forfettario

Inizia la tua sfida lavorativa al CAF UIL!Sarà una partita vincente! Il CAF UIL ti seguirà passo passo nella gestione della tua Partita IVA a regime forfettario, un regime…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *